a94080d09d18875e4b67408076d414ed80dadf80

“Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale”

J.W.von Goethe

logoconsulenti

Studio Rag. Giambi Barbara

Rag. Giambi Barbara

Consulente del Lavoro

 

logoconsulenti
logo studio

Consulente del Lavoro


facebook
whatsapp
phone

Leggi le news…

Bonus rifiuti 2026

06/08/2025 14:21

Barbara

Informazioni,

Bonus rifiuti 2026

Dal 2026, circa 4 milioni di famiglie italiane beneficeranno di un nuovo aiuto economico: il bonus sociale TARI. Questa misura, annunciata dall'Autori

Dal 2026, circa 4 milioni di famiglie italiane beneficeranno di un nuovo aiuto economico: il bonus sociale TARI. Questa misura, annunciata dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), garantirà uno sconto automatico del 25% sulla Tassa sui Rifiuti (TARI) per i nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

 

Cos'è la TARI

La TARI è il tributo comunale destinato a coprire i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Istituita con la Legge di Stabilità 2014 (L. n. 147/2013), ha sostituito le precedenti tasse sui rifiuti come TIA, TARSU e TARES.

Sono tenuti al pagamento della TARI tutti i soggetti, persone fisiche e giuridiche, che possiedono o detengono locali o aree scoperte che possono produrre rifiuti. Sono invece escluse le aree scoperte accessorie a locali già tassati (se non operative) e le parti comuni dei condomini non occupate in via esclusiva. In caso di affitto, l'obbligo di pagamento ricade sull'inquilino se il contratto ha una durata superiore a sei mesi nell'anno solare; in caso contrario, spetta al proprietario.

 

A chi spetta il bonus e come ottenerlo

Lo sconto del 25% sulla TARI è destinato a due categorie di beneficiari:

  • Nuclei familiari con un ISEE inferiore a 9.530 euro.
  • Famiglie numerose, con almeno quattro figli a carico, e un ISEE fino a 20.000 euro.

L'erogazione del bonus sarà automatica e non richiederà la presentazione di alcuna domanda specifica. Per ottenerlo, sarà sufficiente aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all'INPS nel corso del 2025. I dati ISEE verranno incrociati automaticamente tra i vari enti (INPS, Acquirente Unico, ANCI-SGATE, CSEA) e i gestori del servizio rifiuti per applicare direttamente lo sconto sulla bolletta TARI del 2026.

Questo meccanismo, che si affianca a quelli già esistenti per i bonus su luce, gas e acqua, mira a rafforzare il sostegno alle fasce più deboli della popolazione.

 

Impatto economico e tutela della privacy

Si stima che il bonus interesserà circa 4 milioni di famiglie. Considerando che la spesa media annua per la TARI nel 2023 era di circa 311 euro per una famiglia tipo, con picchi fino a 600 euro in alcune città, lo sconto del 25% potrà tradursi in un risparmio annuo tra i 50 e i 150 euro per nucleo familiare.

ARERA ha assicurato che il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto del GDPR, sotto la supervisione del Garante per la protezione dei dati personali, garantendo trasparenza e tracciabilità delle somme erogate.